Il viaggio a Napoli come al solito mi ha permesso di approfondire il discorso pizza Napoletana anche solo assaggiando e parlando con gli esperti del settore. Ho conosciuto persone stupende come Vincenzo e il padre Alfonso (40 anni Fornaio) del panificio De Pascale a Nocera Inferiore (SA) e sopratutto ho organizzato un corso di Gestione del Forno a Legna insieme a Giovanni Palermo, bravissimo pizzaiolo della Pizzeria “Divina dei F.lli Palermo”, che ha manipolato e gestito il mio impasto con estrema maestria e ha mostrato ai partecipanti come é difficile organizzare una pizzeria e sopratutto lavorare con un forno a legna. É stata una esperienza di condivisione ed amicizia nella città del Sole e del Mare per eccellenza….. con tanta pizza e sopratutto un’occasione per stare con il mio grande amico (e piaga) Emanuele!!
Articoli correlati
Casa dolce Casa
Ogni volta che parto per le ferie so che per tutto il periodo estivo non mangerò pizza, ma non perché dove vado non ci sono […]
E segale sia….
Memore del successo ottenuto con l’impasto di segale delle scorse settimane, lo riprendo apportando qualche modifica in fase di Mix. Per quanto riguarda i toppings […]
Quarantena Settimana #5
Continuano le nostre avventure in quarantena Time. Questa volta si torna alla Pizza Napoletana classica senza tanti fronzoli.Volevamo tornare alle ultime pizze pre-pandemia e sentirci […]
Lascia un commento