Quando mi è stato proposto di tenere un corso a Roma di teglia romana, mi sono sentito oltre che onorato tanto spaventato. Sarebbe come chiedere ad un Modenese di tenere un corso di pizza napoletana a Napoli………in pratica è quello che è successo. Ho cercato di prepararmi al meglio perchè volevo offrire il massimo ai Corsisti. Per fortuna avevo a spalleggiarmi l’amico Gabriele Valdès che è un professionista nel settore pizza e teglia romana da tantissimi anni e che condivide con me un passato da appassionato amatore trasformato in Professione. L’organizzazione grazie a lui è stata impeccabile e il corso ha riscontrato molto successo con partecipanti da tante regioni italiane che hanno portato innumerevoli prodotti locali come Piennoli del Vesuvio da Napoli, Salame di Nero Lucano, Peperoni Cruschi e sopratutto l’incredibile mozzarella di bufala campana direttamente da un nuovissimo caseificio di Caserta. Per questo corso abbiamo utilizzato impasto a lunga maturazione con farine Denti, stagliato, steso e cotto da tutti i corsisti. Ci siamo mantenuti su topping abbastanza semplici, ma gustosissimi proprio per permettere a tutti di capire il potenziale di questo prodotto, a mio avviso uno dei più innovativi e maggiormente flessibile in quanto a condimenti. Quando ci si avvicina al mondo della Teglia Romana in un primo momento ci si lascia catturare dall’ impasto, ma in seconda battuta sono i condimenti a farla da padrone……..e lì si apre il mondo Cucina che è un altro mondo intero, sopratutto qui in Italia, vista la moltitudine di prodotti che abbiamo. Esperienza assolutamente da ripetere.
Scaglie di Drago: Patata Viola Datteini Gialli Prezzemolo
Peperoni Porri e Zeste di Limone
Lascia un commento