“Gourmet=Buongustaio” una definizione che però pochi conoscono. Ormai tutti si riempiono la bocca di questa parola, anche le rosticcerie, tanto da averla completamente svalutata dal punto di vista concettuale, snaturando il vero significato originale. Il “Buongusto” consiste nell’equilibrio e non nell’abbinamento forzato degli ingredienti. Voi che ci seguite sapete perfettamente che da tempo lavoriamo tantissimo sui molteplici ingredienti del territorio italiano, e che ricerchiamo il filo condutture che collega territorio, tradizione e prodotti, questo perché crediamo che ogni terra abbia la propria cultura culinaria, che tramite studio e prove, si può abbinare a prodotti di altri territori. In fin dei conti la pizza è semplicità e necessita solamente di ottimi ingredienti e della giusta dose di gusto nel loro abbinamento. Spesso abbiamo azzardato, riuscendo oppure no, ma siamo sempre rimasti con i piedi per terra, sapendo che si può sperimentare finché si vuole, ma pizze classiche come la margherita, la marinara o la salsiccia e friarielli, restano imbattibili se fatte utilizzando ingredienti di qualità e gustate nel posto giusto. Un buon pomodoro, una mozzarella concepita per il fuoco del forno ed un impasto creato ad-hoc sono l’esempio della pizza perfetta. Questa serata l’abbiamo voluta dedicare proprio alla semplicità, senza troppi fronzoli o ingredienti esotici, ma solo gusto allo stato puro. E proprio perché crediamo in questo concetto che i nostri eventi di Napoletana partono sempre con le tre Pizze Storiche: questo venerdì svezzeremo il nostro nuovo forno MAM con Margherita, Regina Slow e Salsiccia e Friarielli, le pizze più semplici, ma che ti immergono completamente nel concetto di pizza napoletana. Ovviamente la base di partenza sono sempre ingredienti di grande qualità: dalle farine concepite insieme al Molino Denti, i pomodori e verdure Sapurè ed il Conciato Romano dell’agriturismo Le Campestre. Questa settimana siamo ingrassati così…la settimana prossima invece ci daremo al nostro nuovo amore.
Articoli correlati
La visione 0059….
0059 non sono numeri messi a caso, ma sono l’unione tra 059, che è il prefisso telefonico di Modena, e uno 0 per formare 00, che […]
La Toscana e i suoi pizzaioli Napoletani
Ho avuto il piacere di essere ospite del caro amico Alessio Frantappiè che, in una cascina vicino Reggello (FI), ha uno stupendo forno Valeriani degli […]
L’aria di Napoli… Part 2
E anche stasera si continua alla volta di Napoli verso il suo quartiere piú nobile: il Vomero. Invitato direttamente da una delle prime persone che […]
Lascia un commento